CLAUDIA PATANE'

EN

 

La direttrice d'orchestra Claudia Patanè è considerata una delle personalità artistiche più eccezionali della sua generazione. Il repertorio dell'accattivante e versatile direttrice spazia dalla musica antica alle opere contemporanee, dalla musica sinfonica all'opera, al balletto e al teatro musicale.

Gli impegni come direttrice ospite hanno portato Claudia Patanè, tra gli altri, al Teatro Massimo Bellini di Catania, l'Erfurt Theater, la Johannesburg Philharmonic Orchestra, la KwaZulu Natal Philharmonic Orchestra, l'Orchestra Sinfonica Siciliana, la North Bohemian Philharmonic Teplice.

Claudia Patanè è stata direttrice ospite al Theater Erfurt, dove ha diretto il musical Sweeney Todd di Stephen Sondheim e il balletto Face Me/Le Sacre du Printemps con musiche di Michael Krause e Igor Stravinskij, come coproduzione tra il Deutsches Nationaltheater e la Staatskapelle Weimar, nonché il Tanztheater Erfurt di Ester Ambrosino.

Ha lavorato sia come assistente che come direttrice ospite al Joseph Kajetan Tyla Theater di Plzen (Repubblica Ceca), in produzioni di balletto e opera.

Da giovane musicista ha maturato la sua prima esperienza come direttore principale dell'orchestra del Conservatorio "Santa Cecilia" nella stagione 2015/2016, dove ha svolto un ruolo chiave nel dare forma all'iniziativa Prendiamo nota al Teatro Eliseo di Roma e ha diretto, tra le altre, la prima di tre opere di compositori contemporanei.

Claudia Patanè ha studiato pianoforte presso il Conservatorio "Vincenzo Bellini" di Catania e direzione d'orchestra presso il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma. Successivamente, ha proseguito gli studi di direzione d'orchestra presso l'Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del Maestro Donato Renzetti, che l'ha definita «uno dei talenti più interessanti della sua generazione». Ha partecipato a masterclass, tra gli altri, con Johannes Schlaefli, James Lowe e Norbert Baxa. È risultata vincitrice del concorso come Young Associate Conductor all’Orquesta Classica do Sul (Portogallo), idonea come secondo Kapellmeister al Teatro di Augsburg e, successivamente, come primo Kapellmeister al Teatro di Braunschweig, in Germania.

I prossimi impegni come direttrice d’orchestra la vedranno impegnata nella produzione de L’Inganno Felice di Rossini all’opera di Cracovia e all’inaugurazione del Rossini Festival in Wildbad con la Petite Messe Solennelle di Rossini.

Dottoranda con assegno di ricerca in Teoria e Analisi della Musica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ha partecipato come relatrice a diversi convegni nazionali e internazionali tra cui i Colloqui di Musicologia del Saggiatore Musicale, l' Oxford University Theory and Analysis Graduate Student Conference, il 24° Jahreskongress der Gesellschaft für Musiktheorie di Cottbus e al convegno Performing Classics Today: The Role of the Performer in the Actualization of Music promosso dall’Accademia Musicale Chigiana. Inoltre, un suo contributo sarà pubblicato nel 2025 all’interno del volume The Cambridge Companion to Boccherini, edito da Cambridge University Press.